SINGOLE e ABBONAMENTI.

Prezzi. (2)

  • Singola Lezione €uro 30,00
  • Due Lezioni €50,00
  • Inscrizione €20,00 (unatantum)

Pacchetti. (3)

  • Basico Singola a settimana
  • Plus +Produttivo.
  • Pensato assieme è meglio.

STANDARD

€90/ MESE

UNA LEZIONE A SETTIMANA

N

Comprende una lezione a settimana | con un Personal EMS 20 Minuti. A tua Disposizione

N

Tuta asciutta ultimo modello. Tecnologia full Body.

N

Analisi iniziali e gestione progressi. In locale e On Line.

+ ProDUTTIVO

€140/MESE

DUE LEZIONI A SETTIMANA

N

Comprende due lezioni a Settimana | con un Personal EMS 20 Minuti. A tua Disposizione

N

Tuta asciutta ultimo modello. Tecnologia Full Body.

N

Analisi iniziali e gestione progressi. In locale e On Line.

IN COPPIA

€160/MESE

UNA VOLTA  A SETTIMANA.

N

Comprende una lezione a settimana in coppia con Personal EMS 20 Minuti a Vs disposizione

N

Tute asciutte ultimo modello. Tecnologia full Body.

N

Analisi iniziali e gestione progressi singoli o in coppia. Sede oppure On Line.

PAGA A RATE

* Dubbi e Domande

FAQ

QUALI CONTROINDICAZIONI?

Non adatto a tutti: Persone con pacemaker, donne in gravidanza o con determinate patologie dovrebbero evitare l’EMS.

  • Importante seguire le indicazioni dell’istruttore: Un uso scorretto può causare fastidi o lesioni.
  • Non sostituisce un allenamento completo: L’EMS è un complemento, non un sostituto dell’attività fisica regolare.
POSSO USARLO QUANTO ?

Durata della seduta: La durata ideale di una seduta varia, ma in genere si aggira intorno ai 20 minuti

Sessioni più lunghe non garantiscono risultati migliori e potrebbero addirittura essere controproducenti.

USATO ASSIEME AL FITNESS O BODY BUILDING?

Aumento dell’intensità: L’EMS stimola un numero maggiore di fibre muscolari contemporaneamente rispetto all’allenamento tradizionale, portando a contrazioni più intense e profonde. Questo si traduce in un allenamento più efficace in meno tempo.

MASSIMO QUANTE VOLTE A SETTIMANA ?

È vero, due sessioni a settimana sono spesso indicate come un buon punto di partenza per la maggior parte delle persone. Questo perché l’EMS è un allenamento intenso che stimola in profondità i muscoli.

Tuttavia, è importante sottolineare che “massimo due volte a settimana” non è una regola ferrea. La frequenza ideale può variare in base a diversi fattori

ESISTE DA MOLTO ?

Primi studi: Le prime ricerche sull’elettro stimolazione muscolare risalgono alla fine del XIX secolo, quando scienziati come Luigi Galvani (Bologna) iniziarono a studiare gli effetti della corrente elettrica sui tessuti muscolari.

  • Utilizzo in medicina: Per molti anni, l’EMS è stata utilizzata principalmente in ambito medico per la riabilitazione di pazienti con lesioni muscolari o neurologiche.
  • Diffusione nel fitness: Negli ultimi decenni, l’EMS ha iniziato a farsi strada nel mondo del fitness, grazie allo sviluppo di dispositivi più sofisticati e all’interesse crescente per metodi di allenamento innovativi e rapidi.
PERCHE 20 MINUTI EQUIVALGONO A 04 ORE PALESTRA ?

Attivazione massimale delle fibre muscolari: Gli impulsi elettrici generati dall’EMS attivano un numero significativamente maggiore di fibre muscolari rispetto all’allenamento tradizionale, anche quelle più profonde e difficili da raggiungere con i soli esercizi.

  • Contrazioni intense e profonde: Le contrazioni indotte dall’EMS sono più intense e profonde rispetto a quelle volontarie, massimizzando lo stimolo muscolare.
  • Tempo di recupero: Nonostante l’alta intensità, il tempo di recupero tra una ripetizione e l’altra è minore rispetto all’allenamento tradizionale, permettendo di eseguire un maggior numero di ripetizioni nello stesso tempo.
OTTIMO ALLEATO PER IL RECUPERO MUSCOLARE ?

Aumento del flusso sanguigno: Gli impulsi elettrici stimolano la circolazione sanguigna, portando più ossigeno e nutrienti ai muscoli affaticati e favorendo l’eliminazione delle tossine.

  • Riduzione dell’acido lattico: L’acido lattico è responsabile della sensazione di bruciore muscolare. L’EMS aiuta a rimuoverlo più rapidamente, alleviando il dolore e accelerando il recupero.

  • Stimolazione delle fibre muscolari: Gli impulsi elettrici provocano contrazioni muscolari che “massaggiano” i tessuti, migliorando la circolazione e favorendo il rilassamento.

  • Riduzione dell’infiammazione: L’EMS può aiutare a ridurre l’infiammazione muscolare, un processo naturale che si verifica dopo l’allenamento ma che può prolungare i tempi di recupero se eccessiva.

 

CHIEDICI QUELLO CHE VUOI

Siamo a disposizione, scrivici cosa ne pensi e se vorresti provare la gratuità del nostro servizio Ems.